Alle Terme sensoriali di Chianciano Terme si accede portando con sé solamente il costume da bagno, all’ingresso viene consegnato un elegante kit con tutto quello che c'è bisogno: accappatoio, telo, ciabatte, cuffia, prodotti per l’igiene a base di cosmetici termali.
Il percorso delle Terme sensoriali di Chianciano Terme passa per la camminata sui ciottoli di fiume, le docce emozionali con olii, luci e colori fino alle piscine con idromassaggi interne ed esterne, compresa quella di acqua salina, e molto altro ancora.
Veramente unica è l’atmosfera della vasca, in cui le musiche vengono diffuse sott’acqua.
Poi ci sono le saune classica ed “etrusca”, il bagno turco, da alternare alla nebbia fredda o alla sferzata di ghiaccio.
aromaterapia, si può scegliere se energizzarsi o rilassarsi, nella stanza della cromoterapia dei chakra e musicoterapia si è avvolti da musiche e colori.
Proseguendo, l’angolo relax dove riposare, leggere, bere le tisane legate alle esperienze sensoriali.
La Terra si incontra al piano inferiore delle Terme Sensoriali di Chianciano Terme dove nel melmarium l’ospite si cosparge di fango da scegliere nelle varianti Rilassante, Depurativo o Energizzante: la pelle elimina le tossine e si esce rigenerati, pronti per l’esperienza della piramide, realizzata secondo le proporzioni di quella di Cheope, un accumulatore di energia che, secondo varie teorie, può essere un coadiuvante nella cura di disturbi quali insonnia, stati d’ansia e altro.
L’ospite può scegliere di mettere in sequenza le esperienze secondo dei percorsi creati appositamente da esperti Naturopati e scegliendo quindi la variante che più si avvicina alle esigenze del momento: rilassante, energizzante, riequilibrante o depurativo.
Il percorso alle Terme sensoriali di Chianciano Terme si segue facilmente con l’aiuto di una scheda consegnata all’ingresso, ma si può sempre chiedere un consiglio al personale delle Terme Sensoriali.